logo Associazione nazionale dirigenti e alte professionalita' della scuola

Della didattica a distanza si parlava già un decennio fa..Questa riflessione che il Prof. Michelangelo Zaccarello - Università degli Studi di  Pisa espone nel suo breve saggio “Didattica in aula vs. didattica a distanza - Un déja-vu del dibattito libro cartaceo vs. e-book?” pone elementi di riflessione che vorrei sottoporvi come lettura a latere di

quella coercitiva delle “impareggiabili” circolari e “minuziosi” decreti ministeriali.

Buona lettura!

Vittorio Barsotti

 

Didattica in aula vs. didattica a distanza

 

Di Michelangelo Zaccarello - Università degli Studi di  Pisa

 

Un déja-vu del dibattito libro cartaceo vs. e-book?

 

Giorni fa, ha destato clamore un’intervista a Carlo Ratti, direttore del Senseable city lab del Massachusetts Institute of Technology (il famoso Mit), che ha definito “dinosauri” le università attuali, auspicandone la necessaria, imminente scomparsa. Nonostante le innegabili eccellenze espresse a livello globale, per Ratti «tutto potrebbe essere fatto meglio in rete»

e le «grandi (sic) lezioni frontali in cui un professore parla e i ragazzi ascoltano possono essere condotte via Zoom o pre-registrate».

  Si potrebbe facilmente osservare che chi afferma queste cose ha evidentemente un’idea molto vaga della didattica in aula e della relativa, variegata interazione (non solo verbale:

gli esempi vanno dalla actio dell’oratoria ciceroniana alla coralità dell’esperienza seminariale). Ma non è stata questa la mia prima reazione: ho pensato

subito alla roboante iconoclastia di chi, agli inizi del nuovo millennio, preconizzava la necessaria scomparsa dei capisaldi della cultura e dell’insegnamento

tradizionale, a cominciare dal suo oggetto simbolo, il libro cartaceo, ma arrivando presto a smantellarne l’impianto, simboleggiato dal canone degli autori

“classici” di una data letteratura. Queste oscure profezie sull’imminente tramonto del libro come lo abbiamo sempre inteso, che andavano di pari passo

con la consapevolezza di essere a un punto di svolta – o di “non ritorno” – nell’evoluzione stessa degli studi umanistici, ai quali la rivoluzione digitale

prometteva un ruolo di maggiore rilievo nella cultura e nella società, richiedendo al contempo una decisa discontinuità con strumenti e metodi del passato:

se digital humanists come Jeffrey Schnapp vedevano l’avvento del digitale come l’opportunità di dare una svolta decisiva agli studi umanistici, e dunque

di rivoluzionare la gerarchia delle attività intellettuali (Digital Humanities, Mit Press, 2012, p. vii). Una maggiore centralità dell’ambito umanistico, sembra di capire, è attingibile solo con l’allargamento di quest’ultimo ben al di fuori dei tradizionali oggetti di studio e di edizione (e dunque per cominciare oltre il ristretto canone degli autori classici della nostra letteratura). L’urgenza di questa rivoluzione è alimentata dal rapido progresso tecnologico, che impone un forzato ricambio di qualunque cosa non sia “aggiornata” e “attuale”: come ha ben scritto Adam Kirsch, la propaganda di questi studi usa un linguaggio non dissimile dal marketing della Apple, minacciando i dubbiosi di obsolescenza e inattualità storica (Technology is taking over

English Departments, 2014, leggibile sul sito newrepublic.com). Su questo lato dell’Oceano simili entusiasmi hanno avuto corso più limitato e hanno invocato

esiti meno rivoluzionari della svolta verso la circolazione digitale dei testi. In Italia le case editrici non hanno affatto cavalcato l’onda della “smaterializzazione” delle opere dell’ingegno, anzi hanno spesso dato l’impressione di voler difendere l’assetto tradizionale del loro mercato, imperniato sul libro cartaceo.

In questo campo, le rapide mutazioni sono state attentamente monitorate, tanto sul versante tecnologico quanto nelle abitudini del pubblico, e hanno suggerito

affermazioni più realistiche, quando non un certo grado di scetticismo. Persino un pioniere dell’e-book come Marco Calvo ha da tempo notato come le varie forme della lettura restino saldamente ancorate al tradizionale volume, la cui struttura e funzionalità resiste immutata da quasi duemila anni (Internet 2004. Manuale per l’uso della rete, Laterza, 2003, pp. 293-294). Oltre un decennio dopo, si prende atto della limitata diffusione dell’e-book, pure finalmente

allineato all’IVA 4% dei corrispondenti cartacei (la decisione italiana, del 2015, è stata avallata dall’Ecofin solo nell’ottobre di due anni fa), presso

l’utenza e se ne denuncia, con analogo sbilanciamento, una

prossima eclissi. Sono molti i fattori culturali che spingono verso questa “rivincita dell’analogico”, per citare il titolo di uno stimolante libro del giornalista David Sax (2016), che mette il potente ritorno di questa ricerca di un “rapporto” materiale con la letteratura e la musica con la gioia della creazione e del possesso, che può riconoscersi anche nella potente risalita delle produzioni e vendite della musica in vinile o della fotografia formato Polaroid. In realtà,

tuttavia, sembra ormai inevitabile ammettere che la contrapposizione frontale dei due media quale è stata impostata da fine anni Novanta non ha ragione d’essere. Se nei bilanci delle case editrici i testi elettronici pesano ancora molto poco, bisogna ormai denunciare per gli e-book un grave problema di durevolezza e stabilità: per formati le cui modalità di archiviazione e codifica sono soggette a rapido mutamento, anche l’obsolescenza e vulnerabilità

tecnologica dei libri digitali ha un peso notevole in questa generale diffidenza: oggi possiamo leggere benissimo manufatti antichi di millenni, ma il

funzionamento e la leggibilità degli e-book

 è instabile anche a distanza di pochi anni. Eppure con i testi elettronici si possono fare molte cose. Adattabili a ogni dispositivo, “leggeri” e versatili, essi permettono ricerche testuali o tematiche ormai molto raffinate: nessuno potrebbe oggi negare che uno spazio specifico e ben delineato si è aperto per i due formati del libro moderno, e che fra essi si è ormai profilata con chiarezza una pacifica convivenza, con la preferenza degli utenti guidata

da considerazioni di metodo e finalità della lettura.

 

Alimentato dall’emergenza sanitaria, il dibattito sull’insegnamento — in aula o affidato al medium digitale — è molto più recente, ma ripercorre le linee ormai familiari del dibattito fra gli apocalittici e gli integrati, ben delineato da Umberto Eco nel libro eponimo del 1964: vi si parlava della tv, ma

l’avvento del medium digitale ha fatto apparire quelle pagine sempre più profetiche, a partire dalle alterne vicende dell’e-book. Ebbene, non sarei sorpreso

se da queste ultime potessimo già farci un’idea di come andrà a finire fra qualche anno lo scontro fra sostenitori e oppositori delle piattaforme digitali

per l’insegnamento: smantellata l’euforia di quanti vedono un futuro dominato dalla didattica a distanza, sarà inevitabile che quest’ultima conquisti uno

spazio – specifico e qualificato – per alcuni aspetti dell’interazione fra studenti e discenti. È facile prevedere che ogni livello dell’istruzione scolastica

e universitaria possa beneficiare dal sostegno di questo tipo di mezzi, specie se verranno sviluppate soluzioni dedicate ai singoli ambiti, ma è abbastanza

scontato che – come il libro cartaceo – la tradizionale esperienza della didattica in aula ne uscirà rafforzata nella sua centralità.

 

(dalla rivista Il Mulino – 6 giugno 2020)

 

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina